Sempre più spesso sentiamo parlare di lavatrici slim, che stanno trovando strada e sono un po’ più piccole di quelle tradizionali, ma come mai vengono vendute così tanto? Vediamo insieme una guida che possa essere utile per la scelta di una lavatrice che risponda alle proprie esigenze e quali sono le principali differenze tra questi due modelli presenti sul mercato.
Slim: sinonimo di poco spazio
Le famiglie italiane, sempre più spesso poco numerose, stanno optando sempre più spesso per lavatrici slim che occupano meno spazio e sono più funzionali, rispetto alle macchine tradizionali che tutti conoscono. In commercio sono presenti tanti modelli di lavatrici slim, ma spesso non si conoscono bene le caratteristiche specifiche.
Sono solo le dimensioni a fare la differenza di un elettrodomestico slim, poichè le capacità medie di carico possono anche arrivare ai sette chili, come una normale lavatrice tradizionale. Spesso infatti la scelta di una lavatrice slim rispetto a un modelli tradizionale si base sulla gestione e organizzazione dello spazio a disposizione.
Negli appartamenti in cui il bagno è troppo ridotto per poter accogliere una lavatrici di dimensioni standard è fondamentale poter optare per un modello slim, che possa avere la stessa capacità ma una dimensione nettamente ridotta. Questa funzione salva spazio dipende anche dalla tipologia di carica che può essere dall’alto o frontale, che però consente di impilare più elettrodomestici. Mentre quando si parla di programmi e funzioni, non troviamo alcuna differenza con i modelli tradizionali, in quanto dispongono delle stesse possibilità, anche se secondo test avanzati con minore potenza.
Per poter valutare nel dettaglio un modelli slim è fondamentale prendere in considerazione dei modelli di differenti marche e aziende e comparare le specifiche caratteristiche tecniche. Anche se pensando al futuro, con un possibile arrivo di figli, si tende a fare una scelta programmata di una lavatrice tradizionale, più capiente e più pratica quando si ha necessità di fare carichi più consistenti.
Quali sono le caratteristiche da valutare durante la scelta?
Per poter scegliere tra una lavatrice tradizionale e una slim ci sono tante caratteristiche da valutare, come già detto la prima deve essere la capacità di carico che permette di inserire una quantità maggiore di capi in base alla dimensione. Un altro elemento da considerare è il numero di giri che il cestello può effettuare in un minuto, molto interessante poiché i lavaggi si basano sullo sfregamento delle fibre dei tessuti. Il detersivo che viene utilizzato ha infatti un’incidenza minore rispetto allo sfregamento dato dai giri.
Per avere un buon risultato durante il lavaggio dobbiamo considerare un numero di giri della centrifuga pari a mille, messo sempre in relazione alla temperatura dell’acqua utilizzata. I gradi del lavaggio devono essere sempre scelti in basi alla tipologia di capi che si scelte si lavare.
Se invece il numero di giri è inferiore ai mille al minuto, bisogna utilizzare una macchina che possa sopportare una temperatura più elevata, senza considerare un maggiore quantità di detersivo da impiegare. In termini di risparmio si consiglia dunque la scelta di un elettrodomestico che possa arrivare a una velocità di mille giri. I costi energetici sono sempre un elemento da valutare al momento dell’acquisto, il consumo di energia elettrica è sempre proporzionale al riscaldamento dell’acqua.
Altra caratteristica da valutare nel momento in cui si sceglie di acquistare una lavatrice slim è il livello di rumorosità. Questo tipo di lavatrice, avendo delle dimensioni ridotte e uno spesso inferiore rispetto alle lavatrici tradizionali, ha la possibilità di emettere più rumore. La posizione migliore della lavatrice è sempre quella opposta rispetto alle camere dedicate al riposo. Un lavatrice slim può raggiungere e superare i 40 decibel, anche se grazie alle tecnologie avanzate si cerca di ridurre la produzione di rumore creato.
Le buone abitudini di lavaggio strutturate in orari di risparmio energetico saranno fondamentali nel risparmio economico, indipendentemente dalla scelta del modello. Per poter utilizzare una lavatrice nelle ore notturne sarà fondamentale scegliere un modello slim che abbia la funzione chiamata inverter. Questo sistema infatti riduce al minino lo sfregamento delle componenti meccaniche e metalliche della lavatrice, consentendo una minore emissione di rumore ma anche una elevata durata.
Le lavatrici slim che presentano il sistema inverter hanno una vita più lunga rispetto a un elettrodomestico tradizionale.
Quali sono le misure rispetto a una lavatrice tradizionale ?
Rispetto a una lavatrice tradizionale, come abbiamo detto in precedenza, la slim presenta delle dimensioni inferiori. Infatti se un modello standard ha una profondità media di 60 centimetri, quello slim non supera invece i 45 centimetri. Le altre misure invece rimangono invariate, anche se ci sono dei modelli veramente piccoli, che hanno una capacità di carico pari a 4 chili, non utilizzabile per le famiglie numerose. Questa è una caratteristica fondamentale da considerare, anche perché se la capacità è limitata non sarà possibile il lavaggio di capi troppi voluminosi come per esempio trapunte, copri divani, cuscini e altri.
Quali sono i costi?
Gli elettrodomestici con caratteristiche particolari hanno dei costi be poco economici, infatti anche le lavatrici slim hanno dei prezzi più elevati rispetto ai modelli tradizionali. Si consiglia infatti di avere sempre sotto mano le offerte, perchè davvero possibile fare degli affari se interessati ad avere una lavatrice slim nella propria casa! Per questo motivo sarà fondamentale valutare il proprio budget e verificare le offerte periodiche!
Vantaggi e svantaggi
Prima di prendere una decisione sul modello di lavatrice da acquistare è sempre meglio pensare anche al futuro, come abbiamo detto in precedenza, soprattutto nel caso di un possibile allargamento della famiglia. Una lavatrice salva spazio può essere in ogni caso la soluzione perfetta per tutti quegli appartamenti di dimensioni ridotte ma ci sono sempre da valutare anche le esigenze specifiche di ogni famiglia.
L’affidabilità e l’effcienza sono due caratteristiche fondamentali a cui non si può rinunciare, per questo motivo si consiglia sempre di considerare ogni specifica caratteristica nella scelta di un elettrodomestico fondamentale nella vita di tutti i giorni.