La centrifuga è una funzione essenziale della lavatrice, poiché consente di eliminare tutta l’acqua in eccesso ed estrarre i panni pronti per essere adeguatamente stesi. Può talvolta capitare che questa non funzioni come dovrebbe, suscitando preoccupazione e senso di frustrazione.
Prima di chiamare un tecnico specializzato e spendere denaro per l’intervanto è possibile compiere una serie di operazioni, per verificare se si tratta di un problema risolvibile in autonomia o di una dimenticanza da parte vostra. Se infatti si riesce a individuare la causa il ciclo di lavoro potrà tranquillamente riprendere e la routine del bucato essere portata a termine senza tempi di attesa troppo lunghi o vestiti zuppi al termine del lavaggio.
Un tempo sarebbe stato del tutto normale strizzare gli abiti a mano, ma oggi non avere a disposizione una modalità così utile significa rallentare il ritmo di quelli che sono i piani spesso rigidi della giornata, ricca di impegni lavorativi e personali. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i passi da compiere quando il vostro elettrodomestico ha smesso di effettuare questa funzione, magari girando un ritmo inferiore a quello desiderato o non azionandosi con un carico di piccole dimensioni.
Verificare quale programma è stato scelto
Può sembrare un’annotazione banale, ma spesso di è convinti di aver selezionato un programma con una determinata velocità di centrifuga quando invece il tasto pigiato è un altro. Esistono infatti modalità, come ad esempio quella dedicata alla lana o ai capi delicati, che non offrono questo optional, per timore di danneggiare e sformare il bucato.
Dovrebbe invece essere presente nelle classiche varianti a 30, 40 e 60 gradi, dedicate ai capi molto sporchi, ai bianchi, agli scuri e ai colorati. Nel caso vi accorgeste che invece la manopola è posta nella direzione giusta, procedete con le ulteriori verifiche.
Controllare se lo scarico dell’acqua è correttamente funzionante
Si tratta di un elemento essenziale nell’azione della centrifuga, che deve essere fissato nel modo giusto e procedere al suo lavoro in maniera del tutto regolare. Può infatti capitare che per qualche motivo i tubi di collegamento si siamo staccati e la lavatrice non può procedere con il regolare svuotamento del cestello, non permettendo al ciclo di lavoro di terminare come dovrebbe.
Un problema legato a questa componente potrebbero essere le condizioni del filtro, magari ostruito da qualche particella che non riesce a passare o eccessivamente usurato. In tal caso è consigliabile rimuoverlo dalla sua sede e passarlo delicatamente sotto un getto di acqua fredda per pulirlo, oppure procedere al suo ricambio.
Sarebbe sempre meglio utilizzare pezzi originali, poiché altri potrebbero risultare non del tutto compatibili e danneggiare la meccanica del prodotto. A questo punto controllate anche il tubo do gomma, che magari è stato ostruito da qualche elemento che non avrebbe dovuto trovarsi all’interno della lavatrice, magari proveniente dalle tasche e inserito all’interno a vostra insaputa.
Appurare che lo sportello sia chiuso
Alcune lavatrici non riescono a completare la propria operazione di centrifuga se lo sportello non è stato accuratamente chiuso, poiché solo una volta azionato il blocco è possibile eseguire questo passaggio. Se il sistema di fermo è danneggiato sarebbe opportuno farlo sostituire quanto prima, perché il problema non riguarda esclusivamente i panni non adeguatamente stirati ma la possibilità che la zona circostante l’oblò possa allagarsi in vostra assenza, provocando spiacevoli disagi.
Se avete un minimo di esperienza non sarà necessario chiamare un tecnico, basterà recarsi presso un rivenditore ben fornito e comprare il pezzo di ricambio, che è possibile montare in maniera piuttosto semplice e intuitiva.
Osservare la cinghia della lavatrice
Se questo elemento per qualche motivo non si trova più nella corretta posizione è probabile che avvertirete anche uno strano rumore in prossimità del cestello, come di un pezzo che tende a sbattere sulle pareti interne della lavatrice. Si tratta di un importante collegamento tra motore e cestello che, se viene meno, compromette l’intero funzionamento dell’elettrodomestico, pregiudicandone le prestazioni.
Il consiglio è quello di aprire il dispositivo se possedete gli attrezzi necessari e, una volta verificato il danneggiamento, procedere immediatamente alla sua sostituzione, per evitare problemi decisamente più gravi. La parte da rimuovere è il pannello posto nella zona posteriore, quella che solitamente viene poggiata sul muro, spostando in avanti l’oggetto e completando così l’operazione in maniera piuttosto agevole.
Verificare la funzionalità del condensatore
Il condensatore è un elemento che è possibile trovare solo nelle lavatrici più vecchie, poiché in quelle moderne è stato eliminato perché considerato superfluo. In precedenza serviva a controllare i giri del motore durante il ciclo di lavoro, azione che attualmente viene svolta più agevolmente da una scheda di tipo elettronico.
Se questo pezzo non è in grado di procedere nel suo lavoro l’elettrodomestico non riuscirà a centrifugare carichi troppo gradi e lascerà il bucato non adeguatamente strizzato. Anche in questo caso è possibile cambiare la componente in autonomia, acquistandola presso un punto vendita specializzato e collegandolo semplicemente a due fili.
L’essenziale è che il modello comprato sia identico a quello di serie, verificando il numero presente sulla sua superficie, altrimenti l’attrezzo continuerà comunque a non funzionare in maniera corretta.
Passare al controllo del motore
Alcuni guasti del motore possono intervenire sull’azione della centrifuga e, se appurati per tempo, possono essere riparati senza dover procedere alla sostituzione dell’intero elettrodomestico. Le operazioni di sostituzione con un modello nuovo dovrebbero però essere effettuate da una persona decisamente esperta, poiché è necessario spostare la cinghia, scollegare i fili e svitare tutti i bulloni.
Il suggerimento è scegliere un motore più moderno, aumentando così le prestazioni di un prodotto anche non del tutto nuovo.
Non eccedere con il detersivo
In casi rari può accadere che la centrifuga non si azioni perché all’interno del bucato sono ancora presenti visibili tracce di sapone e schiuma. Ciò accade quando si esagera nel mettere il detersivo nell’apposito cassetto e nel corso del lavaggio questo non viene smaltito del tutto.
A questo punto è opportuno effettuare un ulteriore ciclo a vuoto, permettendo così alla funzione in questione di attivarsi nuovamente e strizzare con la forza desiderata i capi all’interno del cestello.
Cosa fare se la lavatrice centrifuga esclusivamente a vuoto
Talvolta la centrifuga appare inibita con il carico all’interno mentre parte normalmente quando il cestello è totalmente vuoto.
In tal caso il malfunzionamento potrebbe riguardare la cinghia rotta o la puleggia, cioè la ruota che tiene teso l’elemento.
Un altro aspetto da verificare è se il carico richiesto è eccessivo poiché i dispositivi più moderni posseggono dei sensori decisamente sofisticati che bloccano ogni meccanismo quando i panni inseriti sono troppi.
Inoltre, ad essere danneggiata è possibile che sia la scheda elettronica e, dopo aver effettuato le opportune verifiche togliendo la corrente, dovrete arrendervi e chiamare un tecnico che possa sostituirla con una perfettamente funzionante. Si tratta infatti di un elemento che coordina tutti gli altri e permette il regolare svolgimento di tutti i compiti ai quali la lavatrice è preposta.